Come Scrivere Task di Usabilità Migliori: 10 Errori da Evitare
Scrivere buoni tasks per uno studio di usabilità è un’arte, non una scienza, ma esistono alcune regole da seguire. Vediamo 10 errori comuni per migliorarne la preparazione.
Scrivere buoni tasks per uno studio di usabilità è un’arte, non una scienza, ma esistono alcune regole da seguire. Vediamo 10 errori comuni per migliorarne la preparazione.
Abbiamo visto in un precedente articolo come negli anni 50 ebbe origine lo Swiss Style, che può essere considerato il più importante stile di progettazione grafica del XX secolo e che si diffuse in tutto il mondo. Negli anni ’60 alcuni giovani artistici però iniziano a percepire quello stile come noioso e prevedibile, troppo rigido nelle sue griglie di impaginazione ed avviano in rinnovamento stilistico. A New York nel 1954 nasce il Push Pin Studio.
Tinkidoo, la startup italiana che diffonde le competenze digitali attraverso gli smart toys. Conosciamola attraverso la sua fondatrice Sonia China!
Sono molte le persone che pensano ancora che l’informatica, il mondo del digitale o più in generale la tecnologia, non siano “questioni” da correlare al genere femminile. E invece…
Ho la fortuna di collaborare da qualche tempo con Alessio Semoli, per una delle sue società – Prana Ventures – e, nonostante questo, non è stato facile rubare quindici minuti del suo tempo e farmi concedere quest’intervista. Innovatore, imprenditore, venture capitalist, speaker, professore all’Università IULM di Milano e docente alla Business School de Il Sole24 Ore. […]
La piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) WordPress – che ormai tutti conosciamo – negli ultimi anni ha avuto un’evoluzione notevole per quanto riguarda il suo impiego nella realizzazione di siti web veri e propri, quindi non solo per realizzare “semplici” blog, l’uso per cui è nato questo celebre cms, ma anche siti aziendali, per […]
Dopo la pausa natalizia, riparte il nostro viaggio allo scoperta della storia del design grafico. La nostra prima tappa di quest’anno ci porta negli anni ’20 a scoprire un’artista che ha fatto parte di un movimento un po’ controverso ma che senza dubbio ha uno stile inconfondibile. Stiamo parlando del pittore, scultore e designer italiano Fortunato Depero!
Le persone sono influenzabili? Sì! Scopriamo insieme il secondo principio della persuasione, coerenza e impegno, e come utilizzarlo nel marketing!
il team di Webhouse non poteva non mandare un rappresentante ai DIGITAL DESIGN DAYS! Ecco cos’è successo.